Allianz SE è una società di servizi finanziari, la prima compagnia al mondo nel settore assicurazioni (Generali è al terzo posto di questa classifica). La Società è la holding del gruppo Allianz (Allianz SE e le sue controllate). I segmenti della Società comprendono Property-Casualty, Life / Health, Asset Management, Corporate e Other. La Società offre una gamma di copertura assicurativa, principalmente per le assicurazioni di Allianz, nonché per i clienti di terzi. Il segmento Property-Casualty offre una gamma di prodotti e servizi per clienti privati e aziendali. Vita / Salute offre una gamma di prodotti per la vita e la salute sia a livello individuale che di gruppo. Il segmento Asset Management fornisce prodotti e servizi di gestione patrimoniale istituzionale e al dettaglio a investitori terzi e fornisce servizi di gestione degli investimenti alle operazioni assicurative del Gruppo Allianz. Corporate e altri segmenti tra cui Holding & Treasury, Banking e Alternative Investments.
Azioni Allianz, un acquisto consigliato?
Allianz è stata fondata nel 1890 a Berlino e successivamente ha trasferito la sua sede a Monaco di Baviera nel 1949. L’espansione del gruppo inizia a partire dagli anni Novanta e oggi il gruppo (fusosi nel 2006 con l’italiana RAS, diventando così una SE) può vantarsi di essere presente in oltre 70 nazioni con oltre 180000 dipendenti. Da molti anni quota alla Borsa di Francoforte ed è compreso nell’indice Dax 30 che annovera le società tedesche a maggiore capitalizzazione ed è considerato uno dei termometri dell’economia europea. Dalla sua quotazione di circa 140 euro per azione avvenuta nel 1996 i prezzi hanno raggiunto il massimo storico di 420 euro in concomitanza con la bolla di Internet. Ne è seguita una brusca inversione, che ha portato il titolo a raggiungere i minimi storici a 50 euro per azione nel 2003. Negli ultimi anni, invece, la situazione societaria è migliorata e il titolo ha costruito negli anni una solida base accumulativa andando a quotare ai prezzi attuali oltre i 200 euro per azione, massimi che non si vedono da tanto tempo. È un titolo che non si presta alla speculazione, ma meglio può essere accumulato e gestito in ottica di lungo termine come il titolo Campari, uno dei miei preferiti in assoluto.
Seguono i dati economici relativi all’ultimo bilancio di Allianz:
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 17,2955 |
EPS ultimi 12 mesi | 17,4926 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 23,5384 |
Fatturato per azione d’esercizio | 223,3203 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 230,6321 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 144,5863 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 158,6737 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 112,0808 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 126,2863 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 48,0262 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 41,7263 |
Cash flow per azione d’esercizio | 42,2654 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 18,9105 |
Dividendo per azione d’esercizio | 9 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 9 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 34,1611 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 96.027 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 98.873 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 24.728 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 14.645 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 10.399 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 10.444 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 7.462 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 7.492 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 14.023 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 10.146,46 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 23,1889 |
Analisti finanziari ottimisti sulle prospettive del titolo
Allianz SE ottiene un rating complessivamente molto buono, sulla base delle banche d’affari interpellate. Su un campione di 28 agenzie interpellate, ben 11 hanno giudicato il titolo come Buy e sempre 11 analisti hanno classificato il titolo come Outperform, che sarà la valutazione dominante. I sei operatori rimanenti sono più prudenti e assegnano un rating Hold (5) e Underperform (1) rispettivamente. Il punteggio finale che si ottiene è di 1,86, un punteggio molto alto se si considera che 1 viene assegnato ai titoli considerati Strong Buy e 5 per i titoli Strong Sell.
L’unica perplessità che mi sento di condividere con voi, dando ragione a parte degli analisti, è che trovandoci di fronte a top di mercato molto significativi sarebbe bene accumulare il titolo senza esagerare, oppure attendere un ritracciamento prima di entrare in posizione.
La mobilità nel futuro di Allianz
Trattando principalmente, ma non solo, prodotti assicurativi Allianz sarà in prima linea con il progresso tecnologico relativo alla mobilità del futuro attraverso diverse partnership sviluppate proprio in Italia con le società che gestiscono flotte di autovetture e scooter elettrici nel mercato della sharing economy, anche in Italia e a Milano, consolidando un nuovo sistema di mobilità sostenibile, finalizzato a soddisfare la domanda emergente di maggiore attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e all’economia della condivisione. Coerentemente a questa visione e all’impegno per la sostenibilità, il gruppo Allianz ha stretto nuove partnership internazionali proprio nel campo della mobilità elettrica in qualità di Official Partner della Formula E a livello globale.
Allianz è inoltre partner di MOTUS-E, la prima associazione italiana costituita nel 2018 e focalizzata sulla mobilità elettrica, che raggruppa diversi stakeholders: dal settore automotive alle società di servizi, dai centri di ricerca alle Università e alle associazioni ambientaliste e dei consumatori, coprendo l’intera catena di valore dei veicoli elettrici.
Comprare azioni Allianz in 3 semplici passi
Per cominciare ad investire ci si può affidare a una delle tante piattaforme di trading come Markets.com, che permettono agli investitori di operare in maniera istantanea sul mercato, fornendo allo stesso tempo numerose funzionalità.
1° step: seleziona il conto
Dalla home page del sito sarà sufficiente cliccare sul pulsante inizia a fare trading. In caso si fosse alle prime armi, si può sfruttare la possibilità di utilizzare un conto demo, cliccando su conto pratica gratuito.
2° step: seleziona l’indice
Una volta creato il proprio conto, sarà possibile accedere al mercato e selezionare i vari indici, in cui sarà possibile effettuare operazioni di acquisto e di vendita.
3° step: comincia a investire!
A questo punto, sarà possibile cliccare in alto a sinistra, scegliendo se comprare o vendere.
Ciao a tutti, mi chiamo Camille e sono specializzata in web writing. Da qualche anno lavoro come scrittrice freelance per diversi clienti. Ora ho scelto di investire su uno solo. Scrivo di notizie sul trading online, un argomento che mi ha sempre appassionato. Lo so, non si vede, ma amo il mondo della finanza e sono sempre alla ricerca delle ultime novità per informare i miei lettori.